Un’eco-innovazione per riparare la plastica

Saldare la plastica ?
Da oggi si può! CRMP è nata dall’intento di prevenire la produzione di rifiuti plastici attraverso la riparazione e quindi il totale recupero degli oggetti in plastica. L’ innovativa tecnologia di saldatura a caldo, assemblaggio e riparazione di manufatti in materiali plastici è unica al mondo, riconosciuta e certificata da un brevetto industriale di nostra proprietà, ottenuto dopo lunghi anni di investimenti e studi del nostro fondatore Onofrio Totaro.

Come avviene la riparazione?
I nostri eco-centri utilizzano la rivoluzionaria tecnologia di saldatura a caldo con apporto di materiale saldante (non collante). Il risultato è una riparazione totale dei materiali e dal punto di vista funzionale, i prodotti vengono restituiti come nuovi.

Perchè riparare?
Riparare conviene: la saldatura della plastica offre un’alternativa di gran lunga meno costosa all’ acquisto di prodotti nuovi necessari a sostituire quelli danneggiati. Eco-sostenibilità: la riparazione garantisce una significativa riduzione dei rifiuti, in quanto permette di evitare l’abbandono di oggetti in plastica danneggiati poichè non più utilizzabili; la saldatura inoltre, produce scarti di materiale plastico quasi inesistenti, quindi l’impatto ambientale è praticamente nullo.

Cosa è possibile saldare?
La tecnologia di saldatura trova applicazione su qualsiasi oggetto realizzato in Polietilene e Polipropilene; tuttavia, le tipologie di manufatti in materiale plastico trattate finora riguardano: contenitori in plastica (c.d. bins in polietilene) per uso agricolo ed industriale – cassonetti RSU per i rifiuti solidi urbani – cassette – serbatoi – cisterne – vasche
Cosa garantisce la riparazione tramite saldatura?
Dopo la riparazione i prodotti tornano, dal punto di vista funzionale, come nuovi. Si garantisce la resistenza, la durevolezza, la tenuta stagna e la conformità agli standard igienico/alimentari HACCP.
Esistono altri metodi per la riparazione di oggetti in platica?
Altri metodi di riparazione della plastica possono essere l’utilizzo di colle fenoliche o di attrezzature saldatrici che permettono la saldatura ad ultrasuoni e la saldatura a lama o piastra calda. Tali metodi tuttavia presentano notevoli svantaggi, in quanto non preservano la resistenza e l’eventuale conformità agli standard HACCP dell’oggetto riparato, nè garantiscono la tenuta stagna oltre all’impossibilità di applicazione su saldature “testa-testa”; inoltre non tutti i metodi sono applicabili per manufatti plastici realizzati in polietilene o polipropilene.
 

Ultimi Arrivi:

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

News e Approfondimenti:

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

Aggiungi qui il testo dell'intestazione